Regolamento Nazionale Giudici valido dal 1 gennaio 2021


REGOLAMENTO NAZIONALE GIUDICI

 

In vigore dal 01/01/2022

Redatto a cura:

Direttivo Nazionale / Presidente Nazionale Giudici

ICS  ITALIA / INCORPORESANO ITALIA 

 

QUALIFICHE

 

A)     Giudice aspirante

ü  Deve avere compiuto la maggiore età.

ü  Deve partecipare ai corsi di aggiornamento Nazionale.

ü  dopo aver frequentato il corso, dovrà giudicare in prova almeno due manifestazioni, durante tali prove, dovrà ottenere un punteggio sufficiente, per poter essere convocato come         giudice effettivo nella stagione successiva.

ü  Durante l’affiancamento in concorso, il giudice aspirante siederà al lato o dietro la giuria e giudicherà come se fosse un giudice effettivo; il suo verdetto verrà ritirato dal capo giuria ed il suo punteggio verrà esaminato dal Pres. Naz. Giudici.

ü  non è previsto alcun rimborso o diaria per i giudici aspiranti.

 

B)      Giudice Titolare

ü  Deve avere compiuto la maggiore età.

ü  Viene nominato dal Direttivo Nazionale I.C.S. su designazione del presidente Naz. Giudici.

ü  Giudica manifestazioni regionali e internazionali.

ü  Ha diritto di accesso a tutte le manifestazioni ICS svolte sul territorio nazionale, previa esibizione della tessera vidimata per l’anno in corso.

 

C)      Presidente Nazionale Giudici

ü  La nomina viene deliberata dal Direttivo Nazionale ICS.

ü  Coordina le giurie su tutto il territorio Nazionale.

ü  Perfeziona i giudici organizzando i relativi corsi di aggiornamento Nazionale.

ü  Convoca i giudici alle manifestazioni di tutti i livelli, Regionali, Nazionale ed Internazionale.

ü  Nomina il capo giuria nelle manifestazioni sul territorio Nazionale.

 

 

CONVOCAZIONE DELLE GIURIE

A)     Manifestazioni regionali o trofei con qualifica Nazionale:

ü  Capo Giuria.

ü  Numero giudici convocati 5.

ü  Segretario di giuria.

ü  Responsabile del retropalco.

 

B)      Manifestazione Nazionali o trofei con qualifica internazionale:

ü  Capo giuria.

ü  Numero giudici convocati 5.

ü  Segretario di giuria.

üResponsabile del retropalco.

üGiudice di palco.

 

C)      MR & MISS ITALIA:

ü  Capo Giuria.

ü  Numero giudici convocati 5.

ü  Segretario di giuria.

ü  Responsabili del retropalco 1 giudici.

ü  Giudice di palco.

            N.B: I giudici convocati per MR/ MISS ITALIA, verranno scelti in base alla loro capacità di giudizio, esperienza in giuria, eccellente comportamento assunto durante tutto l’anno giudicante, disponibilità ad accettare le convocazioni alle manifestazioni Regionali o Nazionali precedenti. La convocazione delle giurie Nazionali è di competenza del Presidente Nazionale Giudici ICS.

D)     Manifestazioni open riconosciute:

Le manifestazioni riconosciute “OPEN” sono autorizzate esclusivamente dal Direttivo Nazionale ICS

 

 

INCARICHI E RUOLI

A)     Capo giuria:

ü  Si accerta che giudizi, criteri di valutazione, operato del personale giudicante sia conforme agli standard federali e rispettoso del regolamento.

ü  Deve sempre avere con sé copie verbali, numeri, e tutto quanto necessario per il regolare svolgimento della manifestazione anche in una eventuale situazione di emergenza.

ü  Coordina ed assiste i giudici o il comitato tecnico nelle operazioni di peso.

ü  Si interessa della accoglienza giudici e dei rimborsi spese da parte delle organizzazione,

ü  Riepiloga assieme al segretario i verbali.

ü  Presenzia ad eventuali discussioni in merito ai verbali.

ü  Accoglie i reclami di prima istanza, suscettibili di appello.

ü  Il capo giuria, in categorie con un numero di concorrenti superiore a 10, effettuerà scrematura dei 10 finalisti.

ü  In caso di parità nella finale, ha il compito di valutare quale dei due concorrenti ha raggiunto le migliori posizioni complessive. Il suo voto ha valenza di mezzo punto sulla classifica finale.

ü  Raccoglie ed invia i verbali alla segreteria nazionale, unitamente alle quote raccolte in sede di manifestazione.

ü  Compila il rapporto finale dell’evento.

ü  Prima di ogni concorso presiede la riunione dei giudici.

ü  Si impegna a fare rispettare gli orari di iscrizione e di inizio della manifestazione.

B)      Responsabile di retropalco

ü  Fa rispettare il regolamento a concorrenti e accompagnatori.

ü  Accompagna i concorrenti sul palco e li ordina nel retropalco in base al numero di gara.

C)      Segretario di gara

ü  Raccoglie i verbali dal banco giuria e controlla la loro ottimale compilazione.

ü  Si occupa del conteggio finale dei verbali e stila la classifica finale.

ü  Partecipa attivamente a tutte le operazioni di iscrizione e peso, registrando le stesse come di consueto, collaborando attivamente col capo giuria per tutti gli adempimenti obbligatori.

D)     Giudice di palco

 

Sistema in ordine numerico i concorrenti sul palco, sistema i concorrenti in base alle chiamate effettuate dal capo giuria.

Mette in ordine di classifica i concorrenti premiati.

 

TRASFERTE SU TERRITORIO NAZIONALE

            I giudici convocati sono a carico dell’organizzazione la quale garantisce:

ü  Pernottamento e cena, qualora le procedure d’iscrizione alla gara avvengano il giorno  prima della competizione.

ü  Pernottamento e cena per i giudici che causa distanza e difficoltà con i trasporti sono costretti ad arrivare il giorno prima della gara.

ü  Pernottamento e cena per i giudici che a causa di distanza e difficoltà con i trasporti non possono lasciare il luogo di gara la sera stessa al termine della competizione.

ü  Pranzo e cena per il giorno della gara.

ü  Un rimborso pari a 60 € se residente nella regione, e 100 € se proveniente da fuori regione.

ü  Gli organizzatori dovranno altresì garantire ai giudici una dignitosa location, non distante dal luogo di gara e che rispetti soprattutto le norme del giusto riposo salvaguardando gli aspetti igienico sanitario 

            NB: Eventuali accompagnatori dei giudici, non hanno diritto ad alcun rimborso da parte dell’organizzatore, solo a lui compete la decisioni di ospitarli, chiaramente senza averne l’obbligo , inoltre in caso di alloggio verrà trattenuta in automatico la diarie e eventuali costi in esubero verranno richiesti al giudice.

 

TRASFERTE INTERNAZIONALI

            Partecipano alle competizioni internazionali con incarico di giuria.

ü  Il miglior giudice in graduatoria dell’anno in corso.

ü  Uno o più giudici designati dal DIRETTIVO NAZIONALE ICS  in accordo con I.C.S. INTERNATIOAL

DIVISA UFFICIALE SU CONCORSI I.C.S. ITALIA

a)      pesatura e iscrizioni:

ü  Polo federale, Blue jeans

B)      Concorsi

ü  Giacca blu, pantalone grigio per gli uomini, gonna grigia per le donne.

ü  Camicia bianca, cravatta con logo ICS.

ü  Scarpe nere, calzini scuri, cintura nera.


 

NORME COMPORTAMENTALI

ü  La ICS ITALIA organizza annualmente i corsi di aggiornamento giudici. La presenza e obbligatoria almeno per 1 corso all’anno,  tanto per i giudici aspiranti quanto per i giudici effettivi. La mancata partecipazione (senza giustificato motivo) pone il giudice nella posizione di Fuori Organico.

ü  Il mancato rinnovo del tesseramento annuale, pone il giudice in posizione di Fuori organico.

ü  I verdetti dei giudici vengono valutati dal Presidente Nazionale Giudici, in base ad un palese punteggio legato al discostamento della classifica finale. Reiterando diversi errori nei vari concorsi superando la tolleranza massima, il giudice verrà sospeso per un periodo di mesi 6.

ü  Il giudice che non darà la sua disponibilità alla convocazione per due concorsi consecutivi   o riunioni, senza giustificato motivo, verrà posto Fuori Organico.

ü  Il giudice è obbligato a confermare o annullare la propria convocazione via e-mail al Presidente dei Giudici, entro 3 giorni lavorativi dalla data di ricezione della convocazione stessa.

ü  Il giudice che decidesse di concorrere, verrà esonerato dalle sue funzioni per tutto l’anno di riferimento dei concorsi.

ü  I banchi dei giudici verranno posti ad una distanza non inferiore agli 80 cm, dove lo spazio lo consente verranno posti a scacchiera, per evitare che i giudici possano parlare tra loro, porre consultazioni in merito ai concorrenti in concorso. Le consultazioni possono essere concesse  solo di concerto col capo giuria. Qualora un giudice dovesse assumere un comportamento contrario a quanto sopra esposto, potrà essere immediatamente allontanato dal capo giuria ed escluso dal giudicare la competizione.

ü  La strisciata dei verdetti deve essere chiara e senza cancellature. In caso di modifica del proprio verdetto, il giudice è tenuto a cerchiare il piazzamento e variarlo scrivendo accanto e apponendo una sigla.

ü  Il giudice prima di allontanarsi per qualsiasi motivo, deve chiedere il consenso al capo giuria.

ü  Il giudice tesserato, in veste di allenatore e/o accompagnatore, non può entrare  in “Polemica” con la giuria del concorso, per rispetto della categoria a cui appartiene. Verrà Squalificato per un termine stabilito dal direttivo I.C.S.

ü  Il giudice che innesca “Polemiche o da giudizi tecnici” utilizzando mezzi telematici di massa, verrà dopo attenta valutazione del direttivo I.C.S. espulso dalla federazione e non più riammesso.

ü  Il giudice non deve assolutamente fare rivelazioni sulla classifica finale o sui verdetti espressi dai colleghi in giuria, (in quanto sarà cura del Presidente Nazionale Giudici che si occuperà della pubblicazione degli stessi sul sito ufficiale e sulla pagina fb).

ü  Il giudice compilerà, ad inizio gara una dichiarazione di incompatibilità con i concorrenti in gara. Nella stessa verrà indicato il nome del concorrente, la categoria d’appartenenza ed il numero di iscrizione assegnatogli. Il capo giuria,  farà accomodare il giudice in “Area Sterile”,  lo stesso non potrà giudicare la categoria in oggetto. Il suo posto sarà preso dallo stesso capo giuria.

ü  L’utilizzo di telefoni cellulari sarà vietato durante le procedure di votazione del concorso, i giudici avranno l’obbligo di porli in modalità silenzioso e potranno essere utilizzati solo per gravi e comprovati motivi avvisando, per  ciò, il capo giuria.

ü  Il giudice che sarà in violazione con le  sovraesposte norme comportamentali, verrà  sottoposto a squalifica per un termine stabilito dal direttivo I.C.S. 

ü  Il giudice per motivi di riservatezza, non potrà mai divulgare gli accaduti interni federativi, tale comportamento verrà posto con immediato allontanamento del giudice, il tutto deve sempre essere discusso all’interno federativo.

 

 

Il Presidente Nazionale GIUDICI

Massimo Squillace